IMPEGNO PUBBLICO E ATTIVITA’ ISTITUZIONALE – Aggiornato a dicembre 2014

Egitto, rivoluzione web la folla festeggia il trionfo

Mubarak abbandona la capitale per Sharm el Sheikh. L’uomo d’affari Sawiris farà da mediatore tra militari e opposizionedi BERNARDO VALLI

 
IL CAIRO –
Bisogna darle un nome, e non la si può chiamare che la "rivoluzione del web", perché è stata la generazione dei blog, di Facebook, di Twitter, ad accendere la scintilla della protesta e quindi a scalzare il raìs, al potere da trent’anni in una terra con un antico culto dei potenti.

Pochi minuti dopo le sei del pomeriggio, quando era già buio sulle due sponde del Nilo, e il Cairo era sommerso da una folla mai vista nei diciotto giorni di rivolta, l’ex tenente generale Omar Suleiman, da poco nominato vice presidente, è comparso sui televisori e in due frasi ha annunciato che Hosni Mubarak aveva infine rassegnato le dimissioni. Nel frattempo si era sparsa la notizia che il raìs se ne era già andato dal Cairo, con la famiglia, per raggiungere la residenza estiva di Sharm el Sheikh, sul Mar Rosso egiziano. Quale sarà il suo immediato destino resta incerto. La Germania potrebbe essere la prossima meta. Là è da tempo in cura per i suoi vari malanni.

Suleiman, l’uomo dei servizi segreti, campione dello spionaggio, delle trame e delle repressioni, ha dichiarato, con un’espressione trasudante collera, la resa del suo capo. La faccia scavata, slavata, e gli occhi socchiusi, dicevano più delle parole. Del resto le parole annuncianti la disfatta del regime, Suleiman non le ha rivolte ma le ha gettate in faccia ai milioni di egiziani impegnati notte e giorno, da tre settimane, a gridare sulle piazze, con tenacia e semplicità, la voglia di democrazia, e l’"hogra", la vergogna per dover vivere senza tante libertà elementari. Alla piazza che l’ha umiliato, Suleiman non è riuscito a dedicare più di due frasi. Eppure l’annuncio era storico.

Pagando con trecento morti la loro sfida, senza sparare un colpo di fucile, senza violenza, i ragazzi del web hanno trascinato con sé un paese di ottanta, cento milioni di abitanti. Hanno costretto l’esercito prima a rispettarli e poi a seguirli, e hanno sconfitto, con la semplicità e la chiarezza della loro protesta, il potere occulto incarnato da Suleiman. Soprattutto hanno cacciato il raìs detestato e corrotto, che con la sua famiglia ha accumulato un patrimonio di sessanta miliardi di dollari, un sesto del reddito nazionale, in una società dove quattro famiglie su dieci vivono sotto il livello di sussistenza. In questo raro momento, le verità non hanno veli, sono crudeli, e la generosità, dovuta ai vinti, è maledettamente avara. Dopo la piccola Tunisia, il grande Egitto è un esempio, una tentazione per tutto il mondo arabo, dove si è aperta una grande breccia per la democrazia.

Spetta all’esercito, che assume il potere, tenerla aperta. Non è chiaro se l’impopolare Omar Suleiman occuperà come vice presidente, formalmente e in via provvisoria, la carica di Mubarak. Non è comunque lui che favorirà l’avvento della nuova libertà sulle sponde del Nilo. Chi comanda da ieri in Egitto, ufficialmente e di fatto, è l’Alto Consiglio delle forze armate. Un organismo che si riunisce di rado, in caso di guerra, e che funzionerà come una giunta militare. Un uomo d’affari rispettato, Naguib Sawiris, farà da mediatore tra i militari e i movimenti d’opposizione, che non hanno ancora un capo, né un organismo che li rappresenti nel loro insieme.

In sostanza è avvenuto un colpo di Stato. Un putsch liberatorio. L’esercito controlla, gestisce la "rivoluzione del web", che non ha promosso, anzi l’ha colto di sorpresa, come il resto del regime. La folla riconoscente abbraccia adesso i soldati, sommerge carri armati e autoblindo con un entusiasmo senza riserve. Si vedrà poi se i generali dell’Alto Consiglio delle forze armate manterranno le promesse ed esaudiranno le aspirazioni della gente di piazza Tahrir. Se riusciranno a disegnare una democrazia accettabile o slitteranno in un nuovo autoritarismo. Alla testa dell’Alto consiglio delle Forze armate c’è il feldmaresciallo Mohamed Tantawi, fino a ieri ministro della difesa e ufficiale distintosi nella quarta guerra contro Israele, quella del Kippur, nel 1973.

Tantawi appare adesso come il personaggio più autorevole. Egli non è considerato un uomo incline alle riforme democratiche, ma si dice abbia avuto un ruolo determinante nelle ultime ore, dopo la caotica giornata di giovedì, quando Hosni Mubarak pronunciò alla televisione il discorso con il quale chiarì con arroganza di non avere alcuna intenzione di dimettersi. E dette l’impressione di avere alle sue spalle l’esercito. In realtà le forze armate erano divise. La Guardia repubblicana, o presidenziale, forte di undicimila uomini, restava fedele alla sua missione. E uguale attaccamento al raìs aveva l’aviazione, nella quale Mubarak ha vissuto tutta la carriera militare. Non a caso nei primi giorni della protesta aerei militari hanno sorvolato a bassa quota le manifestazioni, a scopo intimidatorio, ma in verità con scarso risultato. L’esercito, con più di trecentomila uomini, in larga parte provenienti dalle classi popolari, era il più sensibile ai richiami dell’opposizione arroccata in piazza Tahrir.

Ma è tra gli ufficiali che sono affiorate le divisioni. Spesso generazionali. I capitani, i maggiori, i colonnelli erano colpiti e frustrati dalle rivelazioni sulla corruzione nel regime, e in particolare nel Partito Nazional Democratico, di fatto il partito unico, diretto dal figlio di Mubarak. L’enorme patrimonio della famiglia presidenziale, in larga parte piazzato all’estero, non aumentava certo il prestigio del raìs presso i militari. Compresi alcuni generali a contatto con gli ufficiali subalterni, e non viziati dalle cariche nell’industria di Stato elargite dal presidente ai soldati fedeli alla sua persona e al suo clan. Inoltre l’esercito aveva escluso, fin dall’inizio della sollevazione popolare, di partecipare a un’eventuale repressione. I soldati non avrebbero tirato sulla folla. I figli di operai non avrebbero sparato sugli operai; e così i figli dei contadini sui contadini; ma neanche gli ufficiali avrebbero ordinato di sparare sugli avvocati, sui medici, sugli ingegneri, sui giudici unitisi alla protesta. E si sapeva che gli americani, fornitori di dollari e di armi, avevano minacciato di sospendere gli aiuti nel caso ciò dovesse accadere.

I generali dell’Alto Consiglio erano a loro volta divisi sulla sorte da riservare al presidente. Alcuni ritenevano di non dover ferire la casta militare obbligando alle dimissioni il raìs, comandante supremo delle forze armate. Ma più la protesta cresceva, e si moltiplicavano gli scioperi nel paese, e si infittivano le notizie sulla corruzione, più cresceva il numero dei generali decisi a cacciare Mubarak. Le divisioni, gli scontri tra i pro e i contro le dimissioni del raìs si sono protratti fino a ieri mattina. La sostanza del secondo comunicato emesso dall’Alto Consiglio era ancora favorevole a Mubarak. Pur approvando il parziale passaggio dei poteri a Omar Suleiman, i generali precisavano comunque che la supervisione del potere spettava al Consiglio. Era un primo decisivo passo.

Il feldmaresciallo Tantawi, pur non essendo un fervente democratico, anzi pur non nascondendo le idee conservatrici, avrebbe fatto pendere la bilancia in favore di un’estromissione definitiva del raìs. La corruzione della famiglia presidenziale era insopportabile; e la grande manifestazione che si stava estendendo a tutta la capitale, da Heliopolis, dove si trova il palazzo presidenziale, all’edificio della televisione, sulla riva del Nilo, rivelava l’impossibilità di mantenere Mubarak al suo posto. Le telefonate sempre più insistenti, in favore di una transizione rapida, del collega americano, il segretario alla difesa Gates, hanno contribuito a convincere Tantawi. E cosi l’ormai ex raìs è stato costretto a rimangiarsi il discorso della sera prima, è stato costretto a fare le valige e a partire per Sharm el Sheikh. Omar Suleiman ha annunciato le dimissioni del suo capo a denti stretti, regalando all’Egitto momenti di orgoglio e felicità.

 

Leggi l’articolo

Lascia un commento

Left Right
 
Ci sono uomini che lottano un giorno e sono bravi, ci son quelli che lottano più giorni e sono più bravi, poi ci sono quelli che lottano molti anni e sono ancora più bravi, infine ci sono quelli che lottano tutta una vita...essi sono gli indispensabili!

(Bertolt Brecht)

E' felice colui che sa dare senza ricordare ed è capace di ricevere senza dimenticare

(Che Guevara)

Non possono esistere i "solamente uomini", gli estranei alla città. Chi vive veramente non può non essere cittadino, e parteggiare. Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti

(Antonio Gramsci)

AMARE IL MONDO

Ci impegniamo, noi e non gli altri,

unicamente noi e non gli altri, né chi sta in alto, né che sta in basso,

né chi crede, né chi non crede. Ci impegniamo:

senza pretendere che gli altri si impegnino per noi, senza giudicare chi non si impegna,

senza accusare chi non si impegna, senza condannare chi non si impegna,

senza cercare perché non si impegna. Se qualche cosa sentiamo di "potere"

e lo vogliamo fermamente è su di noi, soltanto su di noi. Il mondo si muove se noi ci muoviamo,

si muta se noi ci facciamo nuovi, ma imbarbarisce

se scateniamo la belva che c'è in ognuno di noi. Ci impegniamo:

per trovare un senso alla vita, a questa vita

una ragione che non sia una delle tante ragioni

che bene conosciamo e che non ci prendono il cuore.

Ci impegniamo non per riordinare il mondo, non per rifarlo, ma per amarlo.

(Bertolt Brecht)

Come non ho timore di confessare l'utopia del socialismo, così non ho timore di confessare l'altra utopia, la più grande e la più pericolosa, che tutti gli uomini, come è scritto nella nostra Costituzione, avranno un giorno su questa terra pari e piena dignità sociale.

(Lelio Basso)

Davvero, vivo in tempi bui!

La parola innocente è stolta. Una fronte distesa

vuol dire insensibilità. Chi ride,

la notizia atroce

non l'ha saputa ancora.

Quali tempi sono questi, quando

discorrere d'alberi è quasi un delitto,

perchè su troppe stragi comporta silenzio!

E l'uomo che ora traversa tranquillo la via

mai più potranno raggiungerlo dunque gli amici

che sono nell'affanno?

È vero: ancora mi guadagno da vivere.

Ma, credetemi, è appena un caso. Nulla

di quel che fo m'autorizza a sfamarmi.

Per caso mi risparmiano. (Basta che il vento giri,

e sono perduto).

"Mangia e bevi!", mi dicono: "E sii contento di averne".

Ma come posso io mangiare e bere, quando

quel che mangio, a chi ha fame lo strappo, e

manca a chi ha sete il mio bicchiere d'acqua?

Eppure mangio e bevo.

Vorrei anche essere un saggio.

Nei libri antichi è scritta la saggezza:

lasciar le contese del mondo e il tempo breve

senza tema trascorrere.

Spogliarsi di violenza,

render bene per male,

non soddisfare i desideri, anzi

dimenticarli, dicono, è saggezza.

Tutto questo io non posso:

davvero, vivo in tempi bui!

Nelle città venni al tempo del disordine,

quando la fame regnava.

Tra gli uomini venni al tempo delle rivolte,

e mi ribellai insieme a loro.

Così il tempo passò

che sulla terra m'era stato dato.

Il mio pane, lo mangiai tra le battaglie.

Per dormire mi stesi in mezzo agli assassini.

Feci all'amore senza badarci

e la natura la guardai con impazienza.

Così il tempo passò

che sulla terra m'era stato dato.

Al mio tempo le strade si perdevano nella palude.

La parola mi tradiva al carnefice.

Poco era in mio potere. Ma i potenti

posavano più sicuri senza di me; o lo speravo.

Così il tempo passò

che sulla terra m'era stato dato.

Le forze erano misere. La meta

era molto remota.

La si poteva scorgere chiaramente, seppure anche per me

quasi inattingibile.

Così il tempo passò

che sulla terra m'era stato dato.

Voi che sarete emersi dai gorghi

dove fummo travolti

pensate

quando parlate delle nostre debolezze

anche ai tempi bui

cui voi siete scampati.

Andammo noi, più spesso cambiando paese che scarpe,

attraverso le guerre di classe, disperati

quando solo ingiustizia c'era, e nessuna rivolta.

Eppure lo sappiamo:

anche l'odio contro la bassezza

stravolge il viso.

Anche l'ira per l'ingiustizia

fa roca la voce. Oh, noi

che abbiamo voluto apprestare il terreno alla gentilezza,

noi non si potè essere gentili.

Ma voi, quando sarà venuta l'ora

che all'uomo un aiuto sia l'uomo,

pensate a noi

con indulgenza.

(Bertolt Brecht, “A coloro che verranno”, 1939)

Un libro prima di essere un oggetto di mercato è un rapporto sociale

(sensibili alle foglie)

www.sensibiliallefoglie.it - www.libreriasensibiliallefoglie.com

C'è un'unica

verità elementare

la cui ignoranza uccide

innumerevoli idee

e splendidi piani:

nel momento in cui

uno si impegna a fondo,

anche la Provvidenza

allora si muove.

Infinite cose accadono

per aiutarlo,

cose che altrimenti

non sarebbero

mai avvenute...

Qualunque cosa tu possa fare,

o sognare di poter fare

cominciala.

L'audacia ha in sé genio,

potere e magia.

Cominciala adesso.

(J. W. Goethe)

... prepareremo giorni e stagioni

a misura dei nostri sogni

( Paul Eluard)

No, giovani, armate invece il vostro animo di una fede vigorosa: sceglietela voi liberamente purchè la vostra scelta presupponga il principio di libertà. Se non lo presuppone voi dovete respingerla, altrimenti vi mettereste su una strada senza ritorno, una strada al cui termine starebbe la vostra morale servitù: sareste dei servitori in ginocchio, mentre io vi esorto ad essere sempre degli uomini in piedi, padroni dei vostri sentimenti e dei vostri pensieri. Se non volete che la vostra vista scorra monotona, grigia e vuota, fate che essa sia illuminata dalla luce di una grande e nobile idea. A voi tutti i più fervidi auguri per l'anno che sta sorgendo?

(Sandro Pertini, 31 dicembre 1978)

"La teoria pura va lasciata a coloro che hanno il buon tempo di riflettere soltanto, ma non hanno il tempo da dedicare alle vittime di questa terra"

(J.H. Cone)

La libertà ... è la possibilità di dubitare, la possibilità di sbagliare, la possibilità di cercare, di esperimentare, di dire di no a una qualsiasi autorità, letteraria artistica filosofica religiosa sociale, e anche politica

(Ignazio Silone, Uscita di Sicurezza)

Mai nessuna notte è tanto lunga da non permettere al sole di sorgere

(Paulo Coelho)

Non c'è attività umana da cui si possa escludere ogni intervento intellettuale, non si può separare l'homo faber dall'homo sapiens. Ogni uomo infine, all'infuori della sua professione esplica una qualche attività intellettuale, è cioè un "filosofo", un artista, un uomo di gusto, partecipa di una concezione del mondo, ha una consapevole linea di condotta morale, quindi contribuisce a sostenere o a modificare una concezione del mondo, cioè a suscitare nuovi modi di pensare.

(Antonio Gramsci)

Un'antica leggenda cinese parla del filo rosso del destino, dice che gli dei hanno attaccato un filo rosso alla caviglia di ciascuno di noi, collegando tutte le persone le cui vite sono destinate a toccarsi. Il filo può allungarsi, o aggrovigliarsi, ma non si rompe mai.

Jake Bohm (David Mazouz), in Touch, 2012

Amo le cose belle, le belle storie che dicono qualcosa,mi piace tutto ciò che fa palpitare il cuore. E’ bello aver la pelle d’oca, significa che stai vivendo.

(Josè Saramago)

C’era una generosità civile nella scuola pubblica, gratuita che permetteva a uno come me di imparare. Ci ero cresciuto dentro e non mi accorgevo dello sforzo di una società per mettere in pratica il compito. L’istruzione dava importanza a noi poveri. I ricchi si sarebbero istruiti comunque. La scuola dava peso a chi non ne aveva, faceva uguaglianza. Non aboliva la miseria, però tra le sue mura permetteva il pari. Il dispari cominciava fuori.

(Erri De Luca, Il giorno prima della felicità)

Una delle migliori sensazioni al mondo è quando abbracci qualcuno che ami e lui ricambia stringendoti più forte

(Charles Bukowski)

I veri amici sono quelli che si scambiano reciprocamente fiducia, sogni e pensieri, virtù, gioie e dolori;

sempre liberi di separarsi senza separarsi mai

(Alfred Bougeard)

Incontrarsi fu trovarsi. Nel momento misterioso in cui le loro mani si toccarono, esse si saldarono.

Quando quelle due anime si scorsero, si riconobbero come necessità reciproca e si abbracciarono indissolubilmente

(I miserabili - Victor Hugo)