Thomas Casadei è Professore ordinario di Filosofia del Diritto.
Già Vice-Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, nonché Responsabile per l’orientamento e il tutorato, è titolare dei corsi di Filosofia del diritto (M-Z), Teoria e Prassi dei Diritti Umani, Didattica del diritto e media education. Ha tenuto per i diversi anni anche il corso di Informatica giuridica.
Dottore di ricerca in Filosofia politica all’Università di Pisa, ha insegnato anche presso il corso di laurea in Mass Media e Politica dell’Università di Bologna, sede di Forlì.
Tra i fondatori del CRID ‒ Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (www.crid.unimore.it), fa parte dell’Unità Operativa “Aspetti giuridici e sociali della sicurezza” del CRIS ‒ Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e prevenzione dei rischi (www.cris.unimore.it).
Coordinatore scientifico, insieme al Prof. Gianfrancesco Zanetti, dell’Osservatorio su migranti e richiedenti asilo nel territorio modenese, ha fatto parte dell’Unità di ricerca di Unimore nell’ambito del progetto Horizon 2020 EQUAL-IST “Gender Equality Plans for Information Sciences and Technology Research Institutions”.
Sul versante internazionale è inoltre componente della Red Iberoamericana de Investigaciòn sobre Formas Contemporaneas de Esclavitud y Derechos Humanos e del progetto “Control de Fronteras y Derechos Humanos en El Mediterráneo” con sede presso l’Università di Almería (UAL18-SEJ-C004-B, finanziato dalla Agencia Andaluza del Conocimiento y la memoria).
È stato Responsabile del Labdi – Laboratorio su Discriminazioni, istituzioni e azioni positive e co-coordinatore scientifico del progetto “ReAct – ER Rete Antidiscriminazione Territoriale Emilia-Romagna” (FAMI – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, finanziato dal Ministero dell’Interno).
Attualmente è impegnato come Responsabile scientifico del progetto FAR Mission oriented (2021-2023): Le “seconde generazioni”: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione.
I suoi interessi di ricerca, negli ultimi anni, si sono concentrati sui diritti umani e le loro violazioni a partire dalle diverse forme della discriminazione, sul razzismo, sulla tratta e sulle schiavitù contemporanee, sui diritti delle donne e delle bambine nella prospettiva del giusfemminismo, sulle pratiche istituzionali di inclusione sociale, sull’impatto delle tecnologie informatiche nella dimensione giuridica.
Autore di cinque monografie, tre opere manualistiche e ventidue curatele, ha scritto oltre 130 tra saggi e articoli apparsi su riviste scientifiche in italiano, inglese e spagnolo.
Insieme a Gianfrancesco Zanetti, dirige le collane “Diritto e vulnerabilità” (Giappichelli) e “Prassi sociale e teoria giuridica” (Mucchi).
E’ inoltre condirettore, insieme a Stefano Pietropaoli, della collana “Comp.lex. Diritto, computazione, complessità” edita dalla casa editrice Wolters Kluwer e, insieme a Roberto Cammarata, della collana “Altera pars. Studi e ricerche di Filosofia politica e Teoria del diritto”, edita dalla casa editrice Liberedizioni.
Fa parte del Comitato scientifico ed editoriale di diverse riviste di settore e del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Modena e Reggio e dell’Università di Parma.
Da novembre 2019 è Delegato alla comunicazione e Portavoce del Rettore dell’Univ. di Modena e Reggio Emilia: in questo ruolo è Direttore responsabile del webmagazine di Ateneo “FocusUnimore” .
Insieme al Prof. Claudio Baraldi è referente per l’Univ. di Modena e Reggio Emilia di RUNIPACE Network delle Università per la Pace
Pagina personale
http://personale.unimore.it/Rubrica/dettaglio/tcasadei