
Thomas Casadei
Formazione, attività professionale, principali pubblicazioni
Nato a Forlì il 10.07.1974, risiede a Forlimpopoli. Sposato, è padre di una figlia.
Si è diplomato presso il Liceo Classico “G.B. Morgagni” di Forlì nel 1993.
Laureatosi in Lettere e Filosofia all’Univ. di Bologna nel marzo 1998 con una tesi in Filosofia del diritto (su Michael Walzer: relatore il Prof. Gianfrancesco Zanetti, correlatore il Prof. Anselmo Cassani), riceve un premio per il miglior curriculum nel suo anno di corso (1996-1997).
Nel 2003 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia politica all’Univ. di Pisa (con una tesi su “Diritti, costituzione e cittadinanza sociale in Tom Paine”: tutor il Prof. Eugenio Ripepe).
Vincitore di concorso, è stato docente di ruolo di Storia e Filosofia nella scuola superiore.
Attività di docenza
Dopo aver collaborato per un decennio (2000-2010), come cultore della materia e assegnista, alle attività didattiche e di ricerca della cattedra di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Univ. di Modena e Reggio Emilia, dall’a.a. 2010-2011 all’a.a. 2014-2015 ha insegnato come docente a contratto Teoria e prassi dei diritti umani presso lo stesso Ateneo.
È Professore ordinario in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Tiene i corsi di Filosofia del diritto (M-Z) e di Teoria e prassi dei diritti umani.
Negli a.a. 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020 ha tenuto anche i corsi di Informatica giuridica e, negli 2017-2018, 2018-2019, Didattica del diritto e media education.
Ha tenuto per tre anni accademici (2016-2017, 2017-2018, 2018-2019) il corso di Tecniche della comunicazione e dell’argomentazione presso la Scuola di specializzazione le professioni legali.
È stato inoltre tutor per il corso di Storia delle dottrine politiche della Facoltà di Scienze Politiche dell’Univ. di Bologna – sede di Forlì “R. Ruffilli”, negli anni 2008-2009 e 2009-2010; dall’a.a. 2009-2010 all’a.a. 2013-2014 è stato professore a contratto di Teoria e storia dell’opinione pubblica – II modulo nella stessa Facoltà (corso di laurea in “Media e politica”).
Negli a.a. 2020-21 e 2021-22 ha tenuto il modulo di lezioni (20 h) nell’ambito del Master di Primo livello in “Management della Comunicazione e delle Politiche culturali” presso l’Univ. IUAV di Venezia.
Insegna anche nel Corso di Alta formazione “Pratiche giuridiche e sociali nell’accoglienza ed integrazione dei migranti” presso l’Univ. di Bologna.
Attività scientifica
Le sue principali aree di ricerca sono: a) “Sfere di giustizia” e teorie democratiche; cittadinanza sociale e teorie dei diritti umani; b) Razza/razzismo; forme della discriminazione; sfruttamento, tratta e schiavitù; c) Potere e libertà; costituzionalismo; repubblicanesimo; d) Idee e culture giuridico-politiche del Novecento italiano; e) Giusfemminismo, questioni di genere e democrazia paritaria; f) nuove tecnologie e temi emergenti per la riflessione giusfilosofica (post verità, fake news, odio on line); g) temi e problemi della didattica del diritto nell’epoca della rete.
È stato responsabile di LABdi – Laboratorio su forme di discriminazione, istituzioni, azioni positive (2007-2010).
Già Referente per l’orientamento, il tutorato e i progetti di alternanza scuola/lavoro (gennaio 2015-novembre 2019) e Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza (novembre 2018-novembre 2019), da novembre 2019 è Delegato alla comunicazione e Portavoce del Rettore di Modena e Reggio Emilia. In questo ruolo è, tra le altre cose, Direttore responsabile del web magazine mensile di Ateneo FocusUnimore . E’ iscritto all’Albo speciale dell’Ordine dei giornalisti.
Membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche “La cultura giuridica europea dell’impresa e delle istituzioni” attivata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in convenzione con l’Università degli Studi di Parma, fa parte del Consiglio scientifico della Biblioteca universitaria giuridica.
Dal 2004 fa parte dell’“Unità Operativa “Aspetti giuridici e sociali della sicurezza” del CRIS – Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi.
A Luglio 2016 è co-fondatore insieme al Prof. Gianfrancesco Zanetti del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità: fa parte della Giunta da luglio 2016 a novembre 2022 e da dicembre 2022 è Direttore del Centro.
Insieme a Gianfrancesco Zanetti è condirettore della collana di studi e ricerche del Centro “Diritto e vulnerabilità”, edita da Giappichelli.
Da novembre 2018 è condirettore, sempre insieme a Zanetti, anche della collana “Prassi sociale e teoria giuridica” edita dalla casa editrice Mucchi.
Da luglio 2019 è condirettore, insieme a Stefano Pietropaoli, della collana “Comp.lex. Diritto, computazione, complessità” edita dalla casa editrice Wolters Kluwer.
Da giugno 2020 è condirettore, insieme a Roberto Cammarata, della collana “Altera pars. Studi e ricerche di Filosofia politica e Teoria del diritto”, edita dalla casa editrice Liberedizioni
È componente del Consiglio scientifico delle seguenti collane:
“Rifrazioni. Studi critici di storia della filosofia del diritto” (ETS), Storia e scritti di donne (Mucchi), effe. scaffale del femminismo (tab), kaosmos (Artetra) , Storia della filosofia politica (Mimesis) , Dimorare la fragilità (Pensa Multimedia).
Già direttore dell’Istituto Gramsci di Forlì (2003-2010), dal 2012 al 2022 è stato componente del Comitato scientifico della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.
Dal 2015 è entrato a far parte del Comitato Scientifico dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena e del Comitato scientifico del Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile (ISDC) con sede a Trieste.
Dal 2017 fa parte del Comitato scientifico del Festival della migrazione e dal 2018, insieme a Gianfrancesco Zanetti, è Coordinatore dell’Osservatorio sull’accoglienza dei richiedenti asilo nel territorio modenese.
E’ inoltre responsabile scientifico del Progetto FAR Mission Oriented 2021-2023 Le “seconde generazioni”: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione.
Da settembre 2022 è componente, su indicazione del Comune, del CDA della Fondazione Museo interreligioso di Bertinoro .
Da novembre 2022 è componente del Coordinamento scientifico della Fondazione San Carlo – Modena.
Sul versante internazionale ha fatto parte dell’Unità di ricerca di Unimore nell’ambito del progetto Horizon 2020 EQUAL-IST “Gender Equality Plans for Information Sciences and Technology Research Institutions” (2016-2019) nonché del progetto “Control de Fronteras y Derechos Humanos en El Mediterráneo” con sede presso l’Università di Almería (UAL18-SEJ-C004-B, finanziato dalla Agencia Andaluza del Conocimiento y la memoria: 2019-2022); è componente della Red Iberoamericana de Investigaciòn sobre Formas Contemporaneas de Esclavitud y Derechos Humanos e del progetto UNIgreen, una rete di 8 università europee che nasce nell’ambito del Programma Erasmus+ (azione European University Network – EUN).
Dal 2020 fa parte del GameSci ReCenter (sez. di Modena) e, insieme a Claudio Baraldi, è referente di Unimore nel network delle Università per la Pace.
Socio della Società italiana di Filosofia del diritto – SIFD e Socio corrispondente dell’Associazione italiana di Storia del pensiero politico – AISPP, è componente del Comitato scientifico del “Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica” attivo dal 2001 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e giunto al XXVIII ciclo (ne è stato coordinatore fino al XX ciclo) e del Comitato scientifico dell’Archivio storico-giuridico “Anselmo Cassani”.
Fa parte del Comitato di direzione della rivista internazionale “Cosmopolis” e di “Filosofia politica” , del Comitato scientifico di “Governare la paura – Journal of interdisciplinary studies”, di “L’Altro diritto”, di “Democrazia e Diritto” , di “Ordines” nonché del Comitato di consulenza di “Notizie di Politeia” e del Comitato dei referee di “Diacronie – Rivista di Storia della Filosofia del Diritto” .
Componente del Comitato di Redazione della “Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione. Analisi delle politiche pubbliche e istituzioni” dal 2008 al 2013 e della “Rivista di Filosofia del diritto” dal 2011 al 2018, è membro del Comitato di Redazione di “Jura Gentium”, di “La Società degli Individui”, di “Scienza e Pace”, nonchè di “SR – Il Senso della Repubblica nel XXI secolo”.
Collabora con il mensile “Una città” e con “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi” – Rivista di Public History: storie, percorsi, saperi, arti e mestieri).
Pubblicazioni
Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano
cinque monografie: Tra ponti e rivoluzioni. Diritti, costituzioni, cittadinanza in Thomas Paine (Torino, Giappichelli, 2012); Il sovversivismo dell’immanenza. Diritto, morale, politica in Michael Walzer (Milano, Giuffrè, 2012); I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico (Firenze, Firenze University Press, 2012); Il rovescio dei diritti umani. Razza, discriminazioni, schiavitù (con un dialogo con Étienne Balibar, Roma, DeriveApprodi, 2016 – collana «Labirinti»); Diritto e (dis)parità. Dalla discriminazione di genere alla democrazia paritaria (Roma, Aracne, 2017 – collana «Limina»);
varie curatele: tra le principali (su 22), Differenza razziale, discriminazione e razzismo nelle società multiculturali (2 voll., Reggio Emilia, Diabasis, 2007 [con L. Re]); Lessico delle discriminazioni: tra società, diritto e istituzioni (Reggio Emilia, Diabasis, 2008); il Carteggio Capitini-Calogero, (Roma, Carocci, 2009, con G. Moscati); Il senso della repubblica. Schiavitù, (Milano, Franco Angeli, 2009, con S. Mattarelli); Diritti umani e soggetti vulnerabili: trasformazioni, violazioni, aporie (Torino, Giappichelli, 2012); Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo (Torino, Giappichelli, 2015); Lo sfruttamento del lavoro minorile. Fattispecie e azioni di contrasto (Torino, Giappichelli, 2021, con A. Tampieri); Un dialogo su Olympe de Gouges. Donne, schiavitù, cittadinanza (Pisa, ETS, 2021; curatela insieme a L. Milazzo).
Ha pubblicato, inoltre, 130 scritti scientifici tra articoli, saggi, contributi a volume (a questo link l’elenco completo).