Un dialogo su Olympe De Gouges. Donne, schiavitù, cittadinanza

02/03/2022 | Schede e recensioni

Edizioni ETS

Pubblicazione: 2022

A cura di: Thomas Casadei e Lorenzo Milazzo

Pagine: 232

ISBN: 9788846762849

Recensioni

  • Fabio Corigliano, “Una inaudita concezione della cittadinanza”, Rivista di politica, 22 aprile 2022. – Leggi
  • Francesca Speranza, “Olympe de Gouges, vittima di un mondo che dopo 250 anni dovrà darle ragione”, Corriere Romagna Cultura, 18 settembre 2022. – Leggi
  • Silvia Bartoli, “Olympe de Gouges in Italia: nuovi spunti e percorsi per la public history”, Clionet, 6 2022. – Leggi
  • Giovanna Ferrara, “Quando l’audacia del femminismo è metodo esistenziale”, il Manifesto, 17.1.2023 – Leggi
  • Francesca Vitelli, “Le disobbedienti/ Olympe de Gouges: drammaturga e scrittrice. Finì sulla ghigliottina per le sue idee, ai tempi del terrore in Francia”
    Il mondo di suk. Magazine di attualità e cultura, 23.1.2023, pp. 180-183 –
    Leggi 
  • Romina Perni, Recensione, Filosofia politica, 1, 2023, pp. 180-183 – Leggi
  • Maria Teresa Marcialis, Olympe de Gouges, filosofia illuminista, nota, Rivista di storia della filosofia, 1, 2023, pp. 165-173 – Leggi 
Presentazione e discussione del volume organizzata dall’Associazione degli Storici delle dottrine politiche, 21 aprile 2023
AISDP Il libro del mese – Casadei-Milazzo, Olympe de Gouges – 21 aprile 2023 – YouTube

Archivi