Per aree di ricerca

01/01/2010 | Per aree di ricerca, Pubblicazioni

“Sfere di giustizia” e teorie democratiche;
cittadinanza sociale e teorie dei diritti
Michael Walzer: un profilo al plurale, «Dianoia. Annali di Storia della filosofia» (Università degli Studi di Bologna – Dip. di Filosofia), III, 1998, pp. 233-266.
 
Esodo, esodi: l’interpretazione politica di Michael Walzer, in Th. Casadei (a cura di), Esodo, Santarcangelo di Romagna (RN), Fara editore, 1999, pp. 56-77. Abstract
 
Virtù civiche e federalismo in Michael Walzer, «Il pensiero mazziniano», 4, 1999, pp. 38-49.
 
“Senso del luogo” e tensione universalistica: pluralità delle morali e diritti umani in Michael Walzer, «Fenomenologia e società», 1, 2001, pp. 36-51.
 
Th. Casadei (a cura di), Michael Walzer, Il filo della politica. Democrazia critica sociale governo del mondo, Reggio Emilia, Diabasis, 2002, pp. 143. Saggio introduttivo (Fragilità e permanenza della politica: gli itinerari di Michael Walzer, pp. IX-LII), traduzione di scritti scelti di Walzer, inediti in italiano.
 a
Reddito minimo garantito e diritti sociali: gli spazi del pubblico,  in Gf. Zanetti (a cura di), Elementi di etica pratica. Argomenti normativi e spazi del diritto, cap. III: L’argomento della “cooperazione conflittuale” e le questioni di welfare Roma, Carocci, 2003, pp. 92-107.
 
“Diritti in bilico”: i diritti sociali tra riconoscimento e oscuramento, in M. Ricciardi e C. Del Bò (a cura di), Pluralismo e libertà fondamentali, Milano, Giuffrè, 2004, pp. 163-196.
 
Tom Paine e i diritti: proprietà e genesi dei diritti sociali, «Filosofia politica», 3, 2005, pp. 399-414.
 
Etica pratica e casi di guerra: l’ ‘armamentario argomentativo’ di Michael Walzer, «Teoria politica», 1, 2006, pp. 99-126; in versione on line sul sito della SIFP [Società italiana di Filosofia politica: http://www.sifp.it] e di Jura Gentium [sezione, “Guerra, diritto, ordine globale” coordinata da D. Zolo].
 
Dovere di resistenza e comunità democratica: la disobbedienza civile secondo Michael Walzer, in Il senso della repubblica, fasc. monografico sui «Doveri», Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 75-98.
 
I dilemmi della comunità: intorno al comunitarismo contemporaneo, «La società degli individui», 30, 2007, n. 3, pp. 21-38.
 
L’etica della cura come etica pubblica: le tesi di Joan Tronto, in «Notizie di Politeia», Anno XXIII – n. 87, 3, 2007, pp. 181-188 (all’interno di un Forum con contributi di J. Tronto, A. Grompi, S.F. Magni, P. Cicognani).
 
Disobbedienza civile e «spirito» delle istituzioni: una discussione a più voci negli Stati Uniti del «lungo decennio», «Filosofia politica», 1, 2008, pp. 77-95.
 
La filosofia pratica di Joseph Raz: valori e ragioni per agire, «Diritto e Questioni pubbliche», n. 8, 2008, pp. 1-11.
 
Diritti umani in contesto: forme della vulnerabilità e «diritto diseguale», «Ragion pratica», 31, 2008, pp. 291-311.
 
L’universo concettuale della sicurezza, saggio introduttivo al fascicolo monografico su “Sicurezza/sicurezze” di «Cosmopolis», 2, 2008, pp. 41-47.
 
Traduzione del saggio di Paul Kahn, Charisma and the Foundation of Judicial Authority per «Filosofia e teologia», 3, 2008, pp. 445-462.
Collaborazione alla realizzazione del fascicolo monografico della rivista “La società degli individui” dedicato alla cura (n. 38/2010):
Cura dell’intervista a fratel Arturo Paoli,“Quando il povero si prenderà cura del povero si potrà cantare libertà”
Cura della traduzione di Joan Tronto, Cura e politica democratica. Alcune premesse fondamentali, «La società degli individui», n. 38/2010, pp. 143-150

Introduzione a “Diritto, ragion pratica e argomentazione”, fascicolo monografico di Ars interpretandi – Annuario di ermeneutica giuridica, numero XV, anno 2010, pp. 7-16 (scritta insieme a Gianfrancesco Zanetti). Indice del volume
Democrazia partecipativa: metodi, percorsi, strumenti, del fascicolo monografico della «Rivista trimestrale di Scienza dell’amministrazione. Analisi delle istituzioni e delle politiche pubbliche», 1, gennaio-maggio 2011

Democrazia: trasformazioni e nuovi scenari, introduzione a Democrazia partecipativa: metodi, percorsi, strumenti, fascicolo monografico della «Rivista trimestrale di Scienza dell’amministrazione. Analisi delle istituzioni e delle politiche pubbliche», 1, gennaio-maggio 2011, pp. 1-5 – Leggi

Comunità e politica. Antichi e nuovi dilemmi, in Pensare la vita. I problemi fondamentali della filosofia, a cura di Ferruccio Andolfi e Chiara Tortora, Reggio Emilia, Aliberti, 2012, pp. 139-162.

Diritti umani e soggetti vulnerabili, a cura di Th. Casadei, Torino, Giappichelli, 2012 (pp. 291)
Scritti di Luca Baccelli, Francesco Belvisi, Thomas Casadei, Orsetta Giolo, Giampiero Griffo, Davide Guerzoni, Letizia Mancini, Eufemia Milelli, Emilio Santoro, Marco Scarpati, Francescomaria Tedesco, Isabel Trujillo, Silvia Vida, Nazzarena Zorzella.

Il “sovversivismo dell’immanenza”. Diritto, morale, politica in Michael Walzer, Milano, Giuffrè, 2012 ISBN 88-14-16031-8

I diritti sociali. Un percorso filosofico-giuridico, Firenze, Firenze University Press, 2012 ISBN 978-88-6655-232-1 

Introduzione a Relativismo: significati e contesti, fascicolo monografico di “Ars Interpretandi”, 2, 2012, pp. 7-11, ISSN: 1722-8352 Sommario

Tra pensiero e azione. Ritratto di Michael Walzer, in “Nuova informazione bibliografica”, di prossima pubblicazione (2014).
 
 

Razza/razzismo;
discriminazioni; schiavitù
 
 
Quando è rilevante la ‘razza’? Il ‘corpo a corpo’ intorno all’affirmative action e l’egemonia dei valori negli Stati Uniti, on line sul sito della SIFP [Società italiana di Filosofia politica] alla sezione Commento suRazza e diritto: tra sicurezza, discriminazioni e cittadinanza”: http://www.sifp.it

La razza come «strumento diagnostico» introduzione al Forum “Legge, razza e diritti” (a cura di Th. Casadei e L. Re), organizzato dalla rivista telematica «Jura gentium» <http://www.juragentium.unifi.it/it/forum/race/index.htm>
all’interno di questo Forum: traduzione dello scritto di Etienne Balibar <http://www.juragentium.unifi.it/it/forum/race/balibar.htm>
 
«Razza»: il ritorno di una categoria controversa?, «Iride», 3, 2006, pp. 547-550 (all’interno di un ‘Nodi’, con altri scritti di E. Balibar, B. Casalini, S. Petrucciani, Gf. Zanetti).
all’interno di questo ‘Nodi’: traduzione del saggio di Etienne Balibar, Performative Reversals of the Name Race and the Dilemma of the Victims (pp. 305-319).
 
Le risorse della Critical Race Theory: la sovversione della ‘razza’, saggio contenuto nella sezione monografica sulla razza pubblicata in «Cosmopolis», 3, 2007 (contiene anche interviste a E. Balibar e a C. Pateman, e contributi di P. Williams, M. Gelardi, R. Gori-Montanelli, I.M. Sala, E. Rabhenorst).
 
Differenza razziale, discriminazione e razzismo nelle società multiculturali, a cura di Th. Casadei e L. Re, 2 voll., Reggio Emilia, Diabasis, 2007, vol. I («Società multiculturale e questioni razziali»): pp. 223; vol. II («Discriminazione razziale e controllo sociale»): pp. 204.
 
Reverse discriminations o discriminations reversed? Il «corpo a corpo» sull’affirmative action e l’egemonia dei valori negli Stati Uniti, in Differenza razziale, razzismo, discriminazione nelle società multiculturali, a cura di Th. Casadei e L. Re, 2 voll., Reggio Emilia, Diabasis, 2007, vol. I: pp. 91-115.
 
‘Razza’, discriminazioni e istituzioni (a cura di Thomas Casadei), fascicolo monografico della «Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione. Analisi delle politiche pubbliche e istituzioni», 4, ottobre-dicembre 2007, pp. 144.
All’interno del fascicolo: traduzione del dialogo con Etienne Balibar, Il ritorno al futuro della razza: tra società e istituzioni (pp. 13-38).
 
Percorsi per una teoria aggiornata del razzismo istituzionale, «Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione. Analisi delle politiche pubbliche e istituzioni», 4, ottobre-dicembre 2007, pp. 5-12.
Schiavitù, in Questioni di vita o morte. Etica pratica, bioetica e filosofia del diritto, a cura di M. La Torre, M. Lalatta Costerbosa e A. Scerbo, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 26-68
Una versione in spagnolo è stata pubblicata, con il titolo La “nueva” esclavitud, in “Anales de la Cátedra Francisco Suárez“, Serie III, 2009 (43), pp.  167-194 (traduzione di Francisco Javier Duràn Ruiz).
Lessico delle discriminazioni: tra società, diritto e istituzioni, a cura di Th. Casadei, Reggio Emilia, Diabasis, 2008, pp. 259.
Il senso della repubblica. Schiavitù, a cura di Th. Casadei e S Mattarelli, Milano, Angeli, 2009, pp. 272.
 
Bioetica, diritto, politica: corpi e forme della schiavitù, in Il senso della repubblica. Schiavitù, a cura di Th. Casadei e S. Mattarelli, Milano, Angeli, 2009. pp. 67-89
La schiavitù dei contemporanei, in “Ragion pratica” (n. 35/2010, pp. 333-344), fascicolo monografico dedicato a Schiavitù [a cura di Mauro Barberis e Costanza Margiotta]. Leggi indice
Neorazzismo, neoschiavismo, editoriale a “La società degli individui”, n. 41, 2011, pp. 7-9 (sezione monografica dedicata a “Ritorno della razza e nuove schiavitù”) – Sommario – Editoriale
 
Potere e libertà;
costituzionalismo; repubblicanesimo
 
 
Il volto mite della politica. Note su mitezza e pace, in Ilaria Malaguti (a cura di), Filosofia e pace. Profili storici e problematiche attuali, Santarcangelo di Romagna (RN), Fara editore, 2000, pp. 136-153.
 
Traduzione del saggio di G. Kateb, Arendt and individualism (apparso su “Social Research”, 4, 1994, pp. 765-794) per «Dianoia. Annali di Storia della filosofia» (Università degli Studi di Bologna – Dip. di Filosofia), VI, 2001, pp. 160-188.
 
Dal dispotismo al totalitarismo: Hannah Arendt, in D. Felice (a cura di), Dispotismo. Genesi e sviluppi di un concetto filosofico-politico, 2 tomi, Napoli, Liguori, 2002, tomo II: pp. 625-673.
 
I volti del potere: dimensioni del politico in Niccolò Machiavelli, in D. Monda, G. Greco (a cura di), Il Rinascimento oggi, Milano, Idealibri, 2003, pp. 201-225.
 
Sovranità e «costituzionalismo progressivo» in Thomas Paine, in S. Simonetta (a cura di), Potere sovrano: simboli, limiti ed abusi, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 137-157.
 
Diritti, costituzione, cittadinanza in Thomas Paine, tesi di dottorato in Filosofia politica (XV Ciclo) – Università degli studi di Pisa (Dipartimento di Scienze della politica), 2003.
 
Modelli repubblicani nell’Esprit des Lois di Montesquieu. Un ponte tra passato e futuro, in D. Felice (a cura di), Libertà, necessità, e storia. Percorsi dell’Esprit des lois di Montesquieu, Napoli, Bibliopolis, collana curata dall’Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli, 2003, pp. 13-74.
 
Il senso del ‘limite’. Montesquieu nel pensiero di Hannah Arendt, in D. Felice (a cura di), Montesquieu e i suoi interpreti, 2 voll., Pisa, ETS, 2005, II tt., vol. II: pp. 805-838.
 
Il repubblicanesimo tra teoria e storia del diritto: la traiettoria conflittualista, «Diritto e Questioni pubbliche», gennaio 2006, pp. 131-152 [http://www.dirittoequestionipubbliche.org/D_Q-5/]. 21. versione pubblicata, con lievi modifiche, in S. Mattarelli (a cura di), Frontiere del repubblicanesimo, Milano, Angeli, 2006, pp. 85-112 («Il senso della Repubblica», vol. 1).
 
Un pensiero che torna: itinerari sulla “fortuna” di Mill in Italia, in Aa.Vv., L’eredità di Tocqueville e Mill, a cura di D. Bolognesi, S. Mattarelli, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 159-190.
Una versione parzialmente modificata è on line sul sito della SIFP [Società italiana di Filosofia politica: http://www.sifp.it]
 
Per una filosofia del limite: Sergio Cotta interprete di Montesquieu (con Domenico Felice), in Sergio Cotta (1920-2007). Scritti in memoria, a cura di Bruno Romano, Giuffré, Milano 2010; testo pubblicato anche in <http://bibliomanie.it/filosofia_limite_sergio_cotta_montesquieu_casadei_felice.htm>.
[Il testo è stato ideato, discusso e rivisto congiuntamente in ogni sua parte dagli autori, tuttavia, a fini squisitamente accademici, si può attribuire a Thomas Casadei la stesura dei §§ 3 e 4, a Domenico Felice la stesura dei §§ 1 e 2].
Una traduzione in spagnolo del testo è pubblicata sulla rivista «Araucaria. Revista Iberoamericana de Filosofía, Política y Humanidades»: Por una filosofía del límite: Sergio Cotta, intérprete de Montesquieu, ISSN 1575-6823, Nº 21, 2009, pp. 3-26.
 
«Subsistance», «code des lois» ed «état politique» nel libro XVIII dell’«Esprit des lois» (con Domenico Felice), in D. Felice (a cura di), Politica, economia e diritto nell’«Esprit des lois» di Montesquieu, Bologna, Clueb, 2009, pp. 77-118.
[Il testo è stato ideato, discusso e rivisto congiuntamente in ogni sua parte dagli autori, tuttavia, a fini squisitamente accademici, si può attribuire a Thomas Casadei la stesura dei §§ 1, 2, e 5, a Domenico Felice la stesura dei §§ 2 e 3].
L’Esodo e gli archetipi della politica occidentale. Una lettura di Esodo e rivoluzione di Michael Walzer, in “Filosofia e Teologia”, 3/2010 numero monografico dedicato all’Esodo. pp. 497-515. Abstract
 
La repubblica/le repubbliche, in D. Felice (a cura di), Leggere l’Esprit des Lois di Montesquieu, 2 tt., Milano, Mimesis, 2010 (collana “La Scala e l’Album”, diretta da L. Ruggiu). pp. 19-66 Leggi la scheda –  Indice dei tomi
 

“Tra ponti e rivoluzioni”. Diritti, costituzioni, cittadinanza in Thomas Paine, Torino, Giappichelli, 2012  

ISBN 978-88-3482988-2 

 
Idee e culture politiche del Novecento
 
 
Guido Calogero: la filosofia del dialogo, in G. Zamagni (a cura di), Filosofie del dialogo, Santarcangelo di Romagna (RN), Fara editore, 1998, pp. 30-40.
 
Aspetti della Dewey-Renaissance: radicalismo (social)democratico e pluralismo dialogico, «Teoria politica», 1, 2000, pp. 143-159.
 
Th. Casadei e S. Mattarelli(a cura di), Repubblicanesimo e neorepubblicanesimo. Percorsi, analisi, ricerche, numero monografico della rivista «Il Pensiero mazziniano», 3, 2000, pp. 192 (scritti di P. Pettit, M. Walzer, S. Veca, M. Viroli, P. Bagnoli, S. Mastellone, M. Griffo, E. Capozzi, E. Biagini, M. Rosati, M. Chevrier, M. Ostenc, R. Sarti, J. Frazer, A.L. Aiazzi, S. Mattarelli, Th. Casadei, G. Scichilone, M. Goldoni).
 
Un nodo irrisolto del neorepubblicanesimo: la questione economica, in Th. Casadei – S. Mattarelli (a cura di), Repubblicanesimo e neorepubblicanesimo. Percorsi, analisi, ricerche, «Il Pensiero mazziniano», 3, 2000, pp. 140-153.
 
Proposte di associational socialism. Una nota a Dallo statalismo al pluralismo di Paul Hirst, «Il pensiero politico», 2, 2001, pp. 319-331.
 
Th. Casadei (a cura di), Guido Calogero, Le regole della democrazia e le ragioni del socialismo, nuova edizione con una Testimonianza di Norberto Bobbio, Reggio Emilia, Diabasis, 2001, pp. 148. Saggio introduttivo (Le radici della democrazia possibile, pp. IX-XLIX), nota bibliografica.
 
Th. Casadei (a cura di), Repubblicanesimo, democrazia, socialismo delle libertà. ‘Incroci’ per una rinnovata cultura politica, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 246. Atti del Convegno nazionale di studi organizzato a Ravenna dalla Coop. Culturale “Pensiero e Azione” in collaborazione con altre istituzioni il 26 e 27 ottobre 2002.
 
Un lessico giuridico “progressivo”: socialità e cittadinanza in Guido Calogero, in Th. Casadei (a cura di), “Repubblicanesimo, democrazia, socialismo delle libertà. ‘Incroci’ per una rinnovata cultura politica”, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 110-130.
La libertà sta nel «sentimento del limite». Nota sulla filosofica etico-politica di Guido Calogero, «Teoria politica», 1, 2005, pp. 89-106.
 
Dialogo, libertà, intellettuali (e militanza): note intorno alla nuova edizione di «Politica e cultura» di Norberto Bobbio, «La Cultura», 2, agosto 2006, pp. 305-326.
 
 “Passione dell’intelligenza” e “stile della responsabilità”: nel vivo ricordo di Davide Drudi, a cura di Th. Casadei e M. Drudi, Reggio Emilia, Diabasis, 2007, pp. 125.
 
La grammatica della democrazia in Piero Calamandrei, «Quaderni del Ponte», 2007, pp. 50-60 (fascicolo monografico dedicato a Piero Calamandrei). Testo della relazione presentata nell’ambito della Tavola rotonda svoltasi in occasione del Convegno Diritti di libertà, diritti sociali e “sacralità” della giurisdizione nel pensiero di Piero Calamandrei, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2 dicembre 2006.
 
Il lascito teorico-pratico di Aldo Capitini: le ragioni della nonviolenza, «Quaderni del Ponte», 2008, pp. 79-92 (fascicolo monografico dedicato a Aldo Capitini). Testo della relazione presentata nell’ambito del Convegno Liberalsocialismo e nonviolenza: la religione civile di Aldo Capitini,Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 16 maggio 2008.
 
Carteggio Capitini-Calogero. Lettere 1936-1968, a cura di Th. Casadei e G. Moscati, Roma, Carocci, 2009, pp. 617 (Epistolario di Aldo Capitini – 3; Fondazione Centro studi Aldo Capitini).
Aldo Capitini e Guido Calogero: una lunga amicizia per un’Italia civile (con una selezione di lettere dal Carteggio Capitini, Calogero. 1936-1968, Roma, Carocci, 2009), insieme a Giuseppe Moscati, “Cosmopolis”, fascicolo monografico dedicato all’Italia civile, n. 1/2010. 
 
Web 2.0: la militanza ritrovata?, in Partito digitale. Il PD che viene dal futuro, a cura di Giuseppe Civati e Antonio Tursi, Milano, Mimesis, 2012.
 
Trasformazioni sociali, istituzioni e forme di civismo: il “modello emiliano” tra XX e XXI secolo, in C. De Maria (a cura di), “Bologna futuro”. Socialità sviluppo uguaglianza: il “modello emiliano” alla sfida del XXI secolo, con una prefazione di R. Zangheri e un’introduzione di A. De Marchi, Bologna, CLUEB, 2012, pp. 165-187. CopertinaIndice del volume

Ernesto Balducci e Aldo Capitini in dialogo: due eccezionali testimoni di educazione alla pace e alla nonviolenza (con Giuseppe Moscati),

in «Testimonianze», 2012 [volume pubblicato in occasione del ventennale di E. Balducci]. Sommario

Archivi